IL FESTIVAL
LA STORIA
Il Festival della Scienza Medica è l’appuntamento annuale con la cultura medico scientifica, nato nel 2015 a opera di Fabio Roversi-Monaco, con l’obiettivo di avvicinare e rendere accessibili anche al grande pubblico i temi e le grandi sfide della medicina di oggi e di domani.
Nel corso degli anni il Festival si è accreditato come un importante palcoscenico nazionale per discutere di salute e progressi in campo medico, grazie alla presenza di ospiti di rilievo nazionale e internazionale: Premi Nobel, scienziati, massimi esperti in diversi campi della ricerca e dell’innovazione si sono alternati in tavole rotonde, incontri e dibattiti sui importanti argomenti, dalle nuove frontiere della lotta al cancro all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e delle tecnologie digitali, dalle prospettive della medicina personalizzata e di genere alle nuove evidenze sul complesso e misterioso funzionamento del cervello, dai progressi della genomica alle minacce della pandemia.

644
i relatori intervenuti da tutto il mondo
421
gli eventi organizzati durante le giornate del festival
20
le location che hanno ospitato il Festival
20
i Premi Nobel saliti sul palco del Festival
I NUMERI
DEL FESTIVAL


LA LUNGA VITA
LE ETà DELLA VITA
FRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE
IL TEMPO DELLA CURA
INTELLIGENZA DELLA SALUTE
COVID-19 LEZIONI DI MEDICINA
COVID-19 LEZIONI DI MEDICINA
Gli Spettatori
40.000
43.000
50.000
55.000
58.000
237.000

Gli Spettatori
40.000
43.000
50.000
55.000
58.000
237.000
Gli Spettatori
2015
2016
2017
2018
2018
2020 (online)

NELL'EDIZIONE ONLINE 2021
SPETTATORI COLLEGATI DA
23 PAESI NEL MONDO
I PROTAGONISTI
Tra gli ospiti delle passate edizioni i Nobel Bruce Beutler, Aaron Ciechanover, John Gurdon, Robert Lefkowitz, May-Britt Moser, Jules Hoffmann, Tomas Robert Lindahl, Edvard Moser, Tim Hunt, Eric Kandel, Amartya Sen, Kary Mullis, Luc Montagnier, Erwin Neher. E ancora l’immunologo Alberto Mantovani, Rino Rappuoli, microbiologo e Professore di Ricerca Vaccini all’Imperial College di Londra, Michele De Luca, Direttore del Centro di Medicina Rigenerativa dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Arnaldo Benini, professore emerito di neurochirurgia e neurologia dell’Università di Zurigo, Giuseppe Remuzzi, Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, il Presidente dell’ISS Silvio Brusaferro, Fiorenzo Conti, Presidente della Società Italiana di Neuroscienze, il neuroscienziato Fabrizio Benedetti, la biologa e farmacologa Elena Cattaneo, il genetista Massimo Delledonne, il divulgatore scientifico Dario Bressanini, il neurofisiologo Marcello Massimini, l’ex Direttore di AIFA Luca Pani, il microbiologo Andrea Crisanti, Luciano Gattinoni, uno dei massimi ricercatori mondiali in anestesia e rianimazione, e tantissimi altri.
EDIZIONE 2022
EDUCARE ALLA CURA:
INSEGNARE E APPRENDERE
Il tema dell’ottava edizione, Educare alla cura: insegnare e apprendere, pone l’accento sulla necessità di unire la volontà di ogni individuo di prendersi cura di sé con i benefici apportati dai più moderni approcci terapeutici.
Nei tre giorni del Festival si affronteranno anche temi legati all’Intelligenza Artificiale e alla trasformazione digitale dell’assistenza e della ricerca medica, alla neurobiologia, con la presentazione di studi sul degrado cognitivo negli anziani, ai sogni e al loro significato in medicina, allo studio delle modificazioni sul genoma per la cura delle malattie, all’impatto della pandemia sulla salute mentale, alle conseguenze dei cambiamenti climatici sulla salute infantile.
Obiettivo del Festival della Scienza Medica 2022 è anche capire come gettare le basi di una efficace comunicazione scientifica, al fine di educare alla cura e alla fiducia nella medicina i potenziali pazienti.
Nel corso delle tre giornate si alterneranno su tre palchi – Aula Magna, Aula Absidale e Aula Virtuale – relatori di fama internazionale per presentare nuovi studi, tavole rotonde e lezioni magistrali.
L’edizione 2022 presenta un’ulteriore novità, ovvero la collaborazione con il Karolinska Institutet, una delle più importanti istituzioni universitarie al mondo.
SCOPRI IL PROGRAMMA ED I PROTAGONISTI SU